Advertisements

Crostata con crema pasticciera

Crostata con crema pasticciera
Advertisements

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la crostata alla crema pasticciera:

Advertisements
  • 250 g di farina
  • 150 g di burro
  • 3 uova

Preparazione

Segui questi semplici passaggi per realizzare la tua crostata alla crema pasticciera perfetta:

  • Step 1: In una ciotola, mescola la farina con il burro a temperatura ambiente fino a ottenere un impasto sabbioso.
  • Step 2: Aggiungi 1 uovo intero e 2 tuorli, poi impasta fino a formare una palla liscia.
  • Step 3: Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Step 4: Nel frattempo, prepara la crema pasticciera: sbatti i tuorli rimanenti con lo zucchero fino a quando non diventano chiari e spumosi.
  • Step 5: Aggiungi la farina e mescola; poi, gradualmente, versa il latte caldo, mescolando continuamente.
  • Step 6: Rimetti il tutto sul fuoco e continua a mescolare fino a quando non si addensa. Lascia raffreddare.
  • Step 7: Stendi l’impasto della crostata in una teglia imburrata e bucherella il fondo con una forchetta.
  • Step 8: Versa la crema pasticciera raffreddata sopra l’impasto. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 30-35 minuti, fino a doratura.
  • Step 9: Lascia raffreddare e guarnisci a piacere con frutta o zucchero a velo prima di servire.

FAQ

  • Posso usare la pasta frolla già pronta? Sì, se desideri risparmiare tempo, puoi utilizzare la pasta frolla pronta.
  • Come posso rendere la crema pasticciera alla vaniglia? Aggiungi bacca di vaniglia o estratto di vaniglia mentre scaldi il latte.
  • La crostata si può congelare? Sì, puoi congelare la crostata già cotta. Assicurati di avvolgerla bene.
  • Quali frutti posso utilizzare per decorare? Fragole, kiwi, pesche, e frutti di bosco sono tutte ottime opzioni.
  • Quanto tempo si conserva in frigorifero? Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.

Conclusione

Realizzare una crostata alla crema pasticciera perfetta non è mai stato così semplice. Seguendo questa ricetta e i nostri consigli utili, potrai sorprendere i tuoi amici e familiari con un dolce delizioso e classico. Che si tratti di un dessert per una festa o di una dolce coccola dopo cena, questa ricetta non delude mai!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements