Advertisements

Crostata amalfitana dolce cremoso

Crostata amalfitana dolce cremoso
Advertisements

Per la preparazione della Crostata Amalfitana, ecco cosa vi serve:

Advertisements
  • Per la frolla:
    • 300 g di farina 00
    • 120 g di zucchero
    • 120 g di burro
    • 1 uovo
    • 1 pizzico di sale
  • Per la crema di ricotta:
    • 250 g di ricotta vaccina fresca (ben sgocciolata)
    • 100 g di zucchero a velo (regolabile a piacere)
    • 1 cucchiaino di vaniglia

Preparazione

  • Step 1: Iniziate preparando la frolla. In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il burro a cubetti, l’uovo e il pizzico di sale. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Step 2: Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Step 3: Nel frattempo, preparate la crema di ricotta. In una ciotola, lavorate la ricotta con lo zucchero a velo e la vaniglia fino ad ottenere una crema liscia.
  • Step 4: Prendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo con un mattarello fino a ottenere uno spessore di circa 5 mm.
  • Step 5: Rivestite uno stampo da crostata con la frolla e bucherellate il fondo con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
  • Step 6: Versate la crema di ricotta sopra la base di frolla e livellatela bene.
  • Step 7: Infornate in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-35 minuti o fino a doratura.
  • Step 8: Una volta cotta, lasciate raffreddare la crostata a temperatura ambiente e poi refrigeratela per almeno 2 ore prima di servire.

Domande Frequenti

1. Posso usare un altro tipo di formaggio al posto della ricotta?

Sì, potete utilizzare un formaggio spalmabile o una combinazione di mascarpone e ricotta per un sapore diverso.

2. Possiamo aggiungere frutta nella crema?

Certo! Potete aggiungere dei pezzetti di frutta fresca alla crema per un tocco in più.

3. Quanto tempo posso conservare la crostata in frigorifero?

È consigliabile consumarla entro 3-4 giorni. Conservatela in un contenitore ermetico.

4. Posso congelare la crostata?

Sì, potete congelare la crostata, ma è meglio congelarla prima della cottura. Cuocetela poi direttamente dal congelatore, aumentando il tempo di cottura di qualche minuto.

5. Come posso servire la crostata?

Potete servirla con una spolverata di zucchero a velo o decorarla con frutta fresca a piacere.

Conclusione

La Crostata Amalfitana è più di un semplice dolce: è un viaggio nei sapori autentici della Campania. Ogni morso vi porterà in una delle più belle località d’Italia. Seguite questa ricetta per creare un dessert che conquisterà tutti, da amici e familiari ai vostri ospiti speciali. Buon Appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements