Per realizzare 250 g di Crema Pasticcera al Caffè avrete bisogno dei seguenti ingredienti:
- 240 g di latte intero fresco
- 3 tuorli medi freschissimi
- 75 g di zucchero
- 15 g di farina ’00
- 10 g di fecola di patate
- 1 cucchiaio di caffè solubile da diluire con il latte (o 40 g di caffè espresso ristretto non zuccherato, usando solo 200 g di latte fresco)
Preparazione
Segui questi facili passaggi per preparare una crema pasticcera al caffè perfetta:
- Step 1: Se utilizzate il caffè solubile, diluitelo nel latte. Se optate per il caffè espresso, aggiungetelo al latte (riducendo la quantità di latte a 200 g).
- Step 2: In una ciotola, montate i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Step 3: Incorporate la farina e la fecola setacciate al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente.
- Step 4: In una pentola, scaldate il latte con il caffè fino a sfiorare il bollore. Versate il composto di uova, zucchero e farina nel latte caldo, mescolando continuamente con una frusta per evitare grumi.
- Step 5: Cuocete a fuoco medio-basso fino a che la crema si addensa, continuando a mescolare per ottenere una consistenza liscia e vellutata.
- Step 6: Una volta addensata, trasferite la crema in una ciotola e copritela con pellicola a contatto per evitare la formazione della pellicina. Lasciate raffreddare completamente.
Conservazione
La crema pasticcera al caffè può essere conservata in frigorifero, ben sigillata, per circa 2 giorni. Assicuratevi di coprirla bene per preservare la freschezza e la consistenza.
Consigli e Trucchi
- Utilizzi: Perfetta per farcire torte, riempire bignè, profiteroles, o per creare dessert al cucchiaio.
- Caffè: Per un gusto più deciso, utilizzate il caffè solubile; per un sapore più delicato, preferite il caffè espresso.
- Consistenza: Se la crema dovesse risultare troppo densa, potete aggiungere un po’ di latte per ottenere la consistenza desiderata.
FAQ
1. Posso usare il latte senza lattosio per questa ricetta?
Sì, potete sostituire il latte intero fresco con una variante senza lattosio senza compromettere il risultato finale.
2. Posso congelare la crema pasticcera al caffè?
È sconsigliato congelare la crema pasticcera in quanto potrebbe alterare la sua consistenza al momento del decongelamento.
3. Qual è la differenza tra caffè solubile e espresso per questa ricetta?
Il caffè solubile fornisce un gusto più intenso e concentrato, mentre l’espresso offre un sapore più delicato e bilanciato.
4. Posso utilizzare dolcificanti alternativi?
Certo! Potete utilizzare dolcificanti come il miele, lo zucchero di cocco o anche dolcificanti artificiali a seconda delle vostre preferenze.
5. Questa crema è adatta ai vegani?
No, la ricetta classica prevede l’uso di uova e latte. Tuttavia, è possibile trovare varianti vegane sostituendo gli ingredienti con alternative vegetali.
Conclusione
La Crema Pasticcera al Caffè è un dessert elegantissimo e versatile, perfetta per chi ama il caffè e desidera arricchire i propri dolci. Provatela e lasciatevi conquistare dalla sua cremosità e dal sapore intenso del caffè. Con questa ricetta, ogni vostro dolce sarà speciale!