Advertisements

Cozze alla tarantina

Cozze alla tarantina
Advertisements

Prima di iniziare, assicuratevi di avere a disposizione i seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 1 kg di cozze
  • 400 g di pomodori pelati
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 1 peperoncino (opzionale, per un tocco di piccantezza)
  • Prezzemolo fresco per guarnire
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni per la preparazione

Seguite questi semplici passaggi per preparare le vostre cozze alla tarantina:

  • Passo 1: Pulite le cozze sotto l’acqua corrente, eliminando eventuali incrostazioni e barbigli. Assicuratevi di scartare eventuali cozze aperte che non si chiudono quando vengono toccate.
  • Passo 2: In una padella grande, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete gli spicchi d’aglio schiacciati e il peperoncino, se lo desiderate. Fate soffriggere per qualche minuto finché l’aglio non diventa dorato.
  • Passo 3: Aggiungete i pomodori pelati schiacciati nella padella e mescolate bene. Lasciate cuocere per circa 5 minuti.
  • Passo 4: Incorporate le cozze nella padella e coprite con un coperchio. Cuocete a fuoco vivo per circa 5-8 minuti, finché le cozze non si aprono.
  • Passo 5: Una volta aperte, condite con sale e pepe a piacere e mescolate bene. Togliete dal fuoco e guarnite con prezzemolo fresco tritato.
  • Passo 6: Servite le cozze alla tarantina con fette di pane croccante per la scarpetta!

Consigli per la preparazione

  • Utilizzate cozze fresche di ottima qualità per garantire sapore e freschezza al piatto.
  • Se volete un sapore più intenso, aggiungete del vino bianco secco durante la cottura.
  • Le cozze possono essere accompagnate da un contorno di pasta o semplicemente servite con del pane.
  • Per un piatto ancora più ricco, potete aggiungere anche delle patate a cubetti da cuocere insieme alle cozze.
  • Non dimenticate di preparare un buon vino bianco per accompagnare il piatto!

FAQ

1. Le cozze devono essere vive quando le acquisto?

Sì, le cozze devono essere fresche e vive al momento dell’acquisto. Scartate quelle che sono già aperte e non si chiudono quando vengono toccate.

2. Posso utilizzare altri molluschi per questa ricetta?

Certo! Potete sostituire le cozze con vongole o altri molluschi, ma tenete in considerazione che i tempi di cottura potrebbero variare.

3. Come posso conservare le cozze avanzate?

È consigliabile consumare le cozze entro 24 ore dalla cottura. Potete conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico, ma non è raccomandato congelarle.

4. Posso preparare la ricetta in anticipo?

È meglio preparare le cozze alla tarantina poco prima di servirle, poiché perdono la loro freschezza. Tuttavia, potete preparare la salsa in anticipo e aggiungere le cozze al momento di servire.

5. Quale vino si abbina meglio alle cozze alla tarantina?

Un buon vino bianco secco, come il Verdicchio o il Fiano, si abbina perfettamente con le cozze alla tarantina.

Conclusione

Le cozze alla tarantina sono un piatto che celebra la tradizione pugliese in modo semplice e veloce. Prepararle è un modo per portare la bellezza del mare sulla tavola, con un sapore che vi conquisterà al primo boccone. Che state aspettando? Raccogliete gli ingredienti e preparate questo piatto delizioso per una serata indimenticabile!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements