Advertisements

Cotolette di melanzane fritte

Advertisements

Per realizzare le cotolette di melanzane, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 150 g di farina
  • 250 g di acqua freddissima
  • Sale q.b.
  • Pepe q.b.
  • Origano q.b.
  • 2-3 melanzane lunghe
  • Olio di semi per friggere

Come preparare le cotolette di melanzane

  • Step 1: Iniziate lavando bene le melanzane e tagliandole a fette di circa 1 cm di spessore. Aggiungete un pizzico di sale e lasciatele riposare per 20 minuti per far perdere l’acqua e il sapore amarognolo.
  • Step 2: In una ciotola, preparate la pastella mescolando la farina con l’acqua freddissima, un pizzico di sale, pepe e origano, fino ad ottenere un composto omogeneo.
  • Step 3: Asciugate le melanzane con un panno e immergetele nella pastella, assicurandovi che siano ben ricoperte.
  • Step 4: Riscaldate abbondante olio di semi in una padella. Quando l’olio è caldo, friggete le cotolette di melanzane fino a doratura, girandole a metà cottura.
  • Step 5: Una volta pronte, scolate le cotolette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servitele calde con una spolverata di origano.

Consigli per rendere perfette le tue cotolette di melanzane

  • Utilizzate melanzane fresche e giovani, in modo da ottenere un piatto più dolce e meno amaro.
  • Se preferite una cottura più leggera, potete cuocere le cotolette in forno a 200°C, spennellandole con un po’ di olio.
  • Per un tocco extra di sapore, provate ad aggiungere spezie come paprika o aglio in polvere alla pastella.
  • Accompagnatele con una salsa allo yogurt o con una marinara per un’esperienza ancora più gustosa.
  • Per un’idea innovativa, provate a farcire le melanzane con formaggio prima di friggerle.

Domande Frequenti

  • Posso usare altre verdure al posto delle melanzane? Sì, puoi provare con zucchine o carote.
  • Le cotolette possono essere congelate? Sì, puoi congelarle una volta cotte e lasciarle raffreddare.
  • Qual è la miglior alternativa alla frittura? La cottura al forno è una buona alternativa più leggera e salubre.
  • Posso rendere la pastella senza glutine? Certamente, basta usare una farina alternativa come la farina di riso o di ceci.
  • Quali contorni si abbinano meglio? Insalate fresche o salse a base di yogurt si abbinano molto bene alle cotolette di melanzane.

Conclusione

Le cotolette di melanzane fritte o al forno sono un piatto delizioso e semplice da preparare, perfetto per ogni occasione. Grazie alla loro versatilità, possono essere gustate sia come antipasto che come secondo piatto, adattandosi perfettamente a qualsiasi menù. Prova questa ricetta e lasciati conquistare dal sapore unico delle melanzane, unici protagonisti di un piatto che non manca mai di stupire.

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements