Advertisements

Cotolette di funghi pleurotus

Cotolette di funghi pleurotus
Advertisements

Per preparare delle deliziose cotolette di funghi pleurotus, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

Advertisements
  • 400 g di funghi pleurotus
  • 100 g di pangrattato
  • 2 uova
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi per friggere

Istruzioni

Seguendo i passaggi seguenti potrai cucinare le tue cotolette in un batter d’occhio:

  • Step 1: Pulisci i funghi pleurotus eliminando la parte legnosa del gambo e sciacquali brevemente sotto l’acqua.
  • Step 2: Asciuga bene i funghi con un panno pulito.
  • Step 3: In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale e pepe.
  • Step 4: In un’altra ciotola, metti il pangrattato.
  • Step 5: Passa ogni fungo prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandoti che siano ben ricoperti.
  • Step 6: Riscalda l’olio di semi in una padella a fuoco medio.
  • Step 7: Friggi i funghi impanati fino a doratura, circa 3-4 minuti per lato.
  • Step 8: Scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e servili caldi.

FAQ

1. Posso usare altri tipi di funghi?

Sì, puoi utilizzare anche funghi champignon o porcini, ma il tempo di cottura potrebbe variare.

2. Come posso conservare le cotolette avanzate?

Puoi conservarle in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Riscaldale in forno per mantenere la croccantezza.

3. È possibile preparare le cotolette di funghi senza friggerle?

Certo! Puoi cuocerle in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

4. Quali contorni si abbinano bene a questa ricetta?

Le cotolette di funghi si abbinano perfettamente a una fresca insalata mista o a delle patate al forno.

5. Possono essere congelate?

Sì, puoi congelare le cotolette dopo la frittura. Lasciale raffreddare completamente e poi conservale in un contenitore ermetico.

Conclusione

Le cotolette di funghi pleurotus sono un piatto versatile e delizioso che può essere preparato in pochi minuti, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti o per una serata tranquilla a casa. Segui i passaggi e i consigli per ottenere risultati ottimali e non dimenticare di sperimentare con diverse salse e contorni per un pasto completo. Buon appetito!

Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Advertisements