Advertisements
Questa ricetta richiede ingredienti semplici e facilmente reperibili. Ecco cosa ti serve:
Advertisements
- 500 g di cipolline
- 100 ml di aceto balsamico
- 50 g di zucchero
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare le cipolline in agrodolce della nonna:
- Passo 1: Inizia sbucciando le cipolline e sciacquandole sotto acqua fredda. Questo aiuterà a eliminarne il sapore forte.
- Passo 2: In una pentola, porta a ebollizione dell’acqua e aggiungi le cipolline. Cuocile per circa 5 minuti, quindi scolale e mettile da parte.
- Passo 3: Nella stessa pentola, unisci l’aceto balsamico e lo zucchero. Fai cuocere a fuoco lento fino a quando lo zucchero si è completamente sciolto e la salsa si è leggermente addensata.
- Passo 4: Aggiungi le cipolline nella pentola e mescola bene per farle insaporire nella salsa agrodolce.
- Passo 5: Lascia cuocere per 10-15 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto fino a quando le cipolline non sono tenere e ben glassate.
- Passo 6: Togli dal fuoco e lascia raffreddare prima di servire.
Domande Frequenti
- Dove posso trovare cipolline fresche? Puoi trovarle nei mercati locali o nei supermercati ben forniti, specialmente durante la stagione estiva.
- Posso usare altri tipi di cipolle? Certamente, puoi usare cipolle rosse o cipolle bianche, anche se il gusto finale varierà.
- Come posso conservare le cipolline in agrodolce? Possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per fino a una settimana.
- Questa ricetta è adatta per vegani? Sì, tutti gli ingredienti sono vegetali e quindi la ricetta è vegana.
- Posso utilizzare l’aceto di vino al posto dell’aceto balsamico? Sì, puoi usarlo, ma il sapore sarà meno dolce e complesso.
Conclusione
Le cipolline in agrodolce della nonna sono un contorno straordinario che arricchisce ogni pietanza con un tocco di dolcezza e acidità. Facili da preparare e sempre apprezzate, queste cipolline rappresentano perfettamente la cucina italiana tradizionale. Provale per la tua prossima cena e sorprenderai i tuoi ospiti con un sapore che parla di casa e famiglia.
Advertisements
Per i PASSAGGI completi della cottura, vai alla pagina seguente oppure apri il pulsante (>) e non dimenticare di CONDIVIDERE con i tuoi amici su Facebook