Per preparare la ciambella marmorizzata, procurati i seguenti ingredienti:
- 300 g di farina
- 150 g di zucchero
- 3 uova
- 100 g di burro
- 1 bustina di lievito in polvere
- 90 ml di latte
- 50 g di cacao in polvere
Istruzioni
Segui questi semplici passaggi per preparare la tua ciambella marmorizzata:
- Passo 1: Preriscalda il forno a 180°C e imburra e infarina uno stampo per ciambelle.
- Passo 2: In una ciotola, monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e cremoso.
- Passo 3: Aggiungi le uova, uno alla volta, continuando a mescolare bene.
- Passo 4: Setaccia la farina e il lievito e aggiungili al composto, alternando con il latte. Mescola fino a ottenere un impasto liscio.
- Passo 5: Dividi l’impasto in due ciotole. In una, aggiungi il cacao in polvere e mescola bene per amalgamare.
- Passo 6: Versa un po’ dell’impasto chiaro nel centro dello stampo, seguita da un po’ di impasto al cacao, continuando alternando i colori.
- Passo 7: Usa un coltello o uno stuzzicadenti per mescolare leggermente l’impasto, creando un effetto marmorizzato.
- Passo 8: Cuoci in forno per circa 40-45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito.
- Passo 9: Lascia raffreddare nella teglia per 10 minuti, poi sforma e lascia raffreddare completamente su una griglia.
FAQs
1. Posso utilizzare burro fuso invece del burro morbido?
Sì, puoi usare burro fuso, ma assicurati di farlo raffreddare leggermente prima di aggiungerlo agli altri ingredienti.
2. È possibile sostituire il latte con un’alternativa vegetale?
Certo! Puoi utilizzare latte di mandorle, latte di soia o qualsiasi altro latte vegetale di tua preferenza.
3. Quanto tempo si conserva la ciambella marmorizzata?
La ciambella si conserva bene a temperatura ambiente in un contenitore ermetico per 3-4 giorni. Puoi anche congelarla per prolungarne la durata.
4. Posso aggiungere frutta secca nella ricetta?
Sì, puoi aggiungere noci tritate o gocce di cioccolato per un tocco extra di gusto e consistenza.
5. Cosa posso fare se la ciambella è troppo densa?
Assicurati di non mescolare troppo l’impasto e di seguire con attenzione le proporzioni degli ingredienti. Aggiungere un po’ più di latte se necessario può anche aiutare a rendere l’impasto più morbido.
Conclusione
La ciambella marmorizzata è un dolce che non solo è bello da vedere ma anche delizioso da mangiare. Con ingredienti semplici e una preparazione facile, è un’ottima scelta per le tue colazioni, merende o anche come dessert dopo un pasto. Provala oggi e fai felici i tuoi cari con questa prelibatezza classica italiana. Non dimenticare di personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti per un tocco unico!